La seconda tabella consente di limitare il numero di accessi simultanei da parte dei client di ciascuna classe. Per ogni classe è possibile inserire il numero massimo di accessi simultanei, i giorni e gli orari in cui viene applicato il massimo (in stile UUCP, come MoTuTh0800-1700 ) e un file di messaggi di errore da visualizzare ai client quando viene raggiunto il limite.
La terza tabella consente di impostare i limiti per il trasferimento di file e dati per sessione. Per ciascun limite, è necessario scegliere se applicare a file o byte trasferiti, la direzione di trasferimento a cui si applica il limite, se il limite si applica solo ai trasferimenti di file o a tutti i dati e alla classe di utenti a cui è destinato il limite.
La quarta tabella consente di negare l'accesso a determinati file. Per ogni file è necessario inserire un percorso assoluto, scegliere se il percorso è relativo alla directory chroot (per utenti anonimi e guest) e selezionare le classi di utenti a cui si applica questa limitazione. Se un file da negare termina con un /, il server FTP negherà l'accesso a tutti i file in quella directory.
Allo stesso modo, la quinta tabella consente di concedere l'accesso a file che sarebbero altrimenti negati dalla tabella sopra.